Vittime del Dovere
Tematiche proposte da
VITTIME DEL DOVERE

“Vittime del Dovere, patrimonio etico della Nazione”

Le Vittime del Dovere sono gli appartenenti alle forze dell’ordine ed alle forze armate caduti o feriti nell'adempimento del loro dovere. La legge prevede specifici casi che assumono particolare rilievo per l’intera comunità e che impongono un intervento dello Stato a sostegno di coloro che si sono sacrificati in contesti quali:

  • il contrasto ad ogni tipo di criminalità;
  • lo svolgimento di servizi di ordine pubblico;
  • la vigilanza ad infrastrutture civili e militari;
  • le operazioni di soccorso;
  • le attività di tutela della pubblica incolumità;
  • gli eventi occorsi in contesti di impiego internazionale.

Vittime del Dovere

GLI ARGOMENTI TRATTATI:

Le Vittime del Dovere sono i servitori dello Stato, caduti in attività di servizio o rimasti invalidi per ferite riportate in conseguenza di azioni criminose di qualunque matrice: durante il servizio di ordine pubblico; in operazioni di polizia preventiva o repressiva; nello svolgimento di attività di soccorso.

Il contesto sociale odierno, caratterizzato da egoismo, indifferenza e assenza di solidarietà, ha portato al disinteresse per la res publica e alla mancata partecipazione attiva, in particolare, da parte dei giovani.

Prendere parte alla vita pubblica vuol dire conoscere anche l’ordinamento della nostra Nazione.

Proprio grazie alla storia delle Vittime del Dovere e all’attività svolta dalla nostra Associazione nel corso degli anni, vogliamo condurre i ragazzi alla scoperta della Costituzione e della partecipazione democratica alla vita della Nazione. Quest’ultima si esprime anche nella possibilità di farsi parte attiva alla formazione della normativa, approfondendo il procedimento di origine delle leggi.

L’Associazione sarà presente a tutti gli incontri come da seguente programma:

PROGRAMMA CONFERENZE ON LINE:

  • Guardia di Finanza: 15 febbraio 2023, ore 9.30 - Educazione della Legalità economica: strumento di lotta alle mafie
  • Arma dei Carabinieri: 27 febbraio 2023, ore 9.30 - In-dipendente: il contrasto alle dipendenze vecchie (alcol e droga) e nuove dipendenze (internet e gioco d’azzardo)
  • Esercito Italiano: 10 marzo 2023 , ore 9.30 - L’Esercito Italiano e il contrasto alla criminalità e al terrorismo sul territo¬rio nazionale e in campo internazionale
  • Polizia di Stato: 20 marzo 2023 , ore 9.30-Cyberstalking e cyberbullismo: conoscerli per difendersi
  • Aeronautica Militare: 4 aprile 2023, ore 9.30 - Tra cielo e terra
  • Marina Militare: 27 aprile 2023, ore 9.30 - Il Mare sintesi tra culture - la Sicurezza Marittima dell’alto mare come presupposto di pace e benessere internazionale

PROGRAMMA OPEN DAY:

  • Esercito Italiano: 23 marzo 2023 , dalle ore 9.30 alle ore 11.30 c/o Caserma “Santa Barbara”, Piazzale Giuseppe Per¬rucchetti 1, Milano
  • Carabinieri: 27 marzo 2023 , dalle ore 9.30 alle ore 11.30 c/o il Nucleo Carabinieri a Cavallo di Monza, viale Cavriga, Parco di Monza
  • Polizia di Stato: 19 maggio 2023 , dalle ore 9.00 c/o Polizia di Stato III Reparto Mobile, Via Umberto Cagni 21, Milano
  • Marina Militare: 26 maggio 2023 , dalle ore 10.30 c/o Base Navale della Spezia

LEZIONI IN PRESENZA:

  • Polizia di Stato: 9 maggio 2023 , dalle ore 9.30 alle ore 11.30 c/o Teatro Binario 7, via Turati 8, Monza

AREE TEMATICHE