“Vittime del Dovere, patrimonio etico della Nazione”
Le Vittime del Dovere sono gli appartenenti alle forze dell’ordine ed alle forze armate caduti o feriti nell'adempimento del loro dovere. La legge prevede specifici casi che assumono particolare rilievo per l’intera comunità e che impongono un intervento dello Stato a sostegno di coloro che si sono sacrificati in contesti quali:
Le Vittime del Dovere sono i servitori dello Stato, caduti in attività di servizio o rimasti invalidi per ferite riportate in conseguenza di azioni criminose di qualunque matrice: durante il servizio di ordine pubblico; in operazioni di polizia preventiva o repressiva; nello svolgimento di attività di soccorso.
Il contesto sociale odierno, caratterizzato da egoismo, indifferenza e assenza di solidarietà, ha portato al disinteresse per la res publica e alla mancata partecipazione attiva, in particolare, da parte dei giovani.
Prendere parte alla vita pubblica vuol dire conoscere anche l’ordinamento della nostra Nazione.
Proprio grazie alla storia delle Vittime del Dovere e all’attività svolta dalla nostra Associazione nel corso degli anni, vogliamo condurre i ragazzi alla scoperta della Costituzione e della partecipazione democratica alla vita della Nazione. Quest’ultima si esprime anche nella possibilità di farsi parte attiva alla formazione della normativa, approfondendo il procedimento di origine delle leggi.